Active Citizens +

Descrizione progetto

Active Citizens + è un progetto europeo finanziato dal bando Erasmus+ (KA2 – YOUTH – small scale partnership in Youth). Il progetto ha promosso il coinvolgimento dei giovani nella costruzione di progetti di sviluppo locale, imprenditoria sociale, rigenerazione urbana e animazione di comunità. Ha previsto un training di auto-formazione sulle metodologie non formali a cui hanno partecipato 6 giovani youth worker, lo sviluppo di un progetto pilota a livello locale che rispondesse ad un bisogno specifico della comunità, la realizzazione di un evento di disseminazione finale del progetto. Sono state realizzate tre mobilità: un kick off meeting a Rennes, il training course a Santander e l’evento finale a Conversano.

Stato progetto

Concluso

Durata

18 mesi (2022-23)

Età richiesta

+18

Target

Giovani, associazioni, scuole, amministrazioni locali

Luogo/Sede

León (Spagna), Santander (Spagna), Conversano (Italia), Altamura (Italia), Dinan (Francia), Rennes (Francia)

Associazioni Partner

Associazione Auryn (León-Spagna), Ser Joven (Santander-Spagna), APS Venti di scambio (Conversano-Italia), Link (Altamura-Italia), Associazione Intercultura (Dinan-Francia), Puglia à la Breizh (Rennes-Francia)

Condividi

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn

Altri progetti

Descrizione progetto

Active Citizens + è un progetto di partenariati su piccola scala per  giovani tra i 18 e i 30 anni i quali, guidati da youth worker, hanno progettato e realizzato iniziative che promuovono la cittadinanza attiva in risposta a bisogni specifici delle loro comunità.

Durata

18 mesi (2022-23)

Descrizione progetto

Training course rivolto a Youth workers tenuto a León, che ha come obiettivo il confronto su come l’Europa di oggi affronta i seguenti temi: diritti umani, fake news e sostenibilità ambientale.

Durata

6 giorni (2024)

Descrizione progetto

Una settimana di osservazione e pratica di attività svolte in alcuni Atenei di Fabbricazione di Barcellona, spazi per la creazione e l’apprendimento legati all’innovazione sociale, alle nuove tecnologie ed in particolare alla produzione digitale.

Durata

6 giorni (2022)